Nel 2011 la DC shakerò con forza il suo universo fumettistico rebootando il tutto dopo un evento (Flashpoint) dal grande sapore di già visto e di generale meh.
Il risultato fu il New 52, sostanzialmente riassumibile in un versione cupa, violenta e tamarra della DC di un tempo.
A distanza di 7 anni cosa è rimasto di quella rivoluzione? In verità molto meno di quanto ci si possa aspettare.
Dopo la partenza a razzo ed un’accoglienza calorosa del mercato ma tiepida (se non freddina) della fanbase, sono seguiti anni di confusione.
La mancanza (cronica e diffusa nelle Major) di coordinazione editoriale e di un piano a lungo respiro hanno caratterizzato le manovre editoriale in casa DC. La cosa si è tradotta in una lunga sequela di bruschi cambiamenti di condotta e, ovviamente, in tutta una serie di contraddizioni logiche e di continuity.
La verità è che, dopo anni portati avanti senza una vera direzione, qualche timido tentativo di reintegrare elementi dell’universo pre-Flashpoint (con l’evento Convergence) e un tentativo (purtroppo) fallimentare di svoltare verso una certa indipenddenza ed autorialità delle serie (con DC you), si è clamorosamente tornati indietro ad una visione più classica degli eroi DC.
Diamo un’ occhiata più da vicino ai cambiamenti più vistosi nei personaggi principali Continue reading il New 52 – cosa ne è rimasto?