Fumetti
Britannia vol. 2 – la recensione
Britannia è una delle serie della Valiant più interessanti. Si distacca drasticamente dalle ambientazioni super-eroistiche abituali e si immerge furbescamente in un’ambientazione storica enll’antica Roma. Ambientazione che tuttavia serve soltanto come trampolino di lancio per trame dai risvolti magici ed esoterici.
Read MoreGLI UNIVERSI FUMETTISTICI PERDUTI: ITALIA XXII SECOLO
La Phoenix Enterprise di Daniele Brolli era una delle realtà editoriali più prolifiche negli anni 90 ed ebbe il merito di tentare di creare il primo vero universo super-eroistico tutto italiano. Parliamo della linea ITALIA XXII SECOLO.
Read MoreGLI UNIVERSI FUMETTISTICI PERDUTI: IL COMICS GREATEST WORLD
Anche la Dark Horse tentò la carta dei super-eroi negli anni ’90, dando alle stampe una linea di albi raccolti sotto l’egida del Comics Greatest World.
In realtà (come accadde per praticamente tutti gli universi narrativi proliferati all’inizio di quel decennio) si trattava di una operazione atta a cavalcare l’onda speculativa che in quel periodo stava gonfiandosi attorno al mercato del fumetto super eroistico e che da li a breve sarebbe scoppiata, portando il mercato ad un passo dalla definitiva implosione.
Read MoreX-O MANOWAR NUOVA SERIE N. 1: soldato – La Recensione
La Star Comics, da qualche anno detentrice dei diritti della Valiant Comics ha appena distribuito nelle fumetterie e librerie italiche il nuovo TP su X-O manowar che da il via al nuovo corso delle avventure del barbaro corazzato.
Le aspettative erano alle stelle e l’hype molto alta. Sono stati ripagati i mesi di attesa?
Prima di tutto, l’ovvia precisazione. Il volume rappresenta a tutti gli effetti una ripartenza nelle avventure di Aric ed è pertanto un punto di partenza ideale per tutti i nuovi lettori.
He-Man/ThunderCats – la recensione
Senza girarci troppo attorno He-man/Thundercats è probabilmente il miglior cross-over con protagonisti He-man e la sua cricca, nonchè una delle migliori produzioni a fumetti sui MotU, a mio modo di vedere inferiore soltanto ai fumetti sui MotU del 2002.
Read MoreAuguri Superman
Ieri, 18/04/2018,era l’ottantesimo compleanno di Superman.
Un traguardo di tutto rispetto celebrato da tanti.
L’importanza editoriale della figura di Superman è fuori di dubbio.
Se non ci fosse stato lui non ci sarebbe stata una intera fetta della produzione seriale di fumetti americana. Per non parlare delle influenze sul mondo dei film, dei videogiochi e su tantissimi altri media.
Pensierini su Injustice vs. He-Man and the Masters of the Universe
La DC Comics ha annunciato l’uscita di una nuova miniserie (esclusivamente in versione digitale) incentrata sull’allegra compagnia di culturisti Eterniani capitanati da He-man, intitolata Injustice vs. He-Man and the Masters of the Universe….
Read MoreAntithesis – 4 chiacchiere con Jessica Marino
Ultimamente quando visito una fiera fumettistica il padiglione o l’angolo che mi attira più è quello delle autoproduzioni. Vuoi perché tutte le altre proposte le si possono rintracciare comodamente in fumetteria, vuoi per il piacere di conoscere faccia a faccia gli autori presenti, ma trovo che la freschezza che si ha modo di respirare fra […]
Read Morei due fumetti della vita: L’ Uomo ragno 47 e fantastici quattro 16 (Star comics)
Ogni tanto al vostro buon W@lly piace percorrere il viale dei ricordi. Oggi lo faccio ripensando insieme a voi ai fumetti che mi hanno cambiato la vita: L’ Uomo Ragno n. 47 ed i Fantastici Quattro n. 16 della Star Comics. Nn sono stati i primi fumetti letti in vita mia (di Topolini e Grandi […]
Read MoreGHOSTBUSTERS E DINTORNI: INTERVISTA ALL’ ED. FLAMIVAL
Oggi si parla dei volumi italiani sui Ghostbusters. Perché esistono due volumi in Italiano sugli acchiappafantasmi, lo sapevate vero? No? Ok, in parte siete giustificati visto che l’editore che li propone, la ed. Flamival, è ancora molto giovane. Adesso però non avete più scuse e dovete correre a recuperarli.
Read More